Seguendo una opportuna dieta di mantenimento ed effettuando una regolare attività fisica, sarà possibile preservare il risultato raggiunto. In gran parte, ve lo anticipiamo, è una questione di autocontrollo e di corretta educazione alimentare.

Un regime alimentare equilibrato

La dieta di mantenimento, denominata anche normocalorica, è un regime alimentare sano ed equilibrato che prevede il consumo giornaliero dei seguenti nutrienti:

  1. carboidrati (55-60%)
  2. proteine (10-15%)
  3. grassi (25-30%)

Un simile programma alimentare (ne costituisce un esempio concreto la cosiddetta dieta mediterranea) è finalizzato a soddisfare i fabbisogni organici determinati dalle attività sia di natura fisica che mentale che vengono svolte quotidianamente da ciascun soggetto. In questo modo il peso corporeo non è sottoposto a variazioni di sorta.

L’attività fisica

È stato dimostrato che una regolare attività fisica  consente di mantenere il peso forma raggiunto a seguito di un regime alimentare dietetico, anche a distanza di molti anni. L’esercizio fisico, infatti, consente di bruciare i grassi e di tonificare i muscoli. Del resto è indubitabile che praticare uno sport, sia individuale che di gruppo, consente al soggetto di aderire a uno stile di vita più sano e in grado di favorire il benessere generale dell’organismo (il livello di stress si riduce, le tensioni si allentano, l’autostima aumenta, ecc.)

Il pensiero positivo

Un team di ricercatori dell’Università di Boston ha dimostrato che essere ottimisti influisce positivamente sul mantenimento del peso forma. La capacità, in altri termini, di non abbattersi, di credere nella propria forza di volontà e di volgere in positivo i pensieri negativi, è fondamentare per mantenere inalterato il calo ponderale ottenuto.

Mangiare lentamente

Mangiare lentamente è un ottima strategia per far durare più a lungo il pasto e per assaporare ogni singolo boccone. In questo modo sarà più semplice appagare l’appetito e sentirsi sazi.

Pesarsi una volta a settimana

Il peso corporeo può variare nel medesimo giorno anche di diverse centinaia di grammi. Se non ci si vuole demoralizzare inutilmente, pertanto, è consigliabile “affrontare” la bilancia una sola volta alla settimana, meglio se lo stesso giorno e alla stessa ora.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here