
Il colesterolo non è tutto cattivo: quello che devi combattere è detto LDL e la sua mission è occludere le arterie. Quello “buono” (HDL), invece, ha la funzione di contrastare gli effetti del suo alter ego malvagio, ripulendo le pareti dei vasi sanguigni e la formazione delle temute placche aterosclerotiche. Il tuo compito, quindi, è quello di abbassare i livelli del primo e mantenere entro un range ottimale, il secondo.
1. Abbassa il colesterolo con frutta secca e pesce azzurro
La frutta secca e il pesce azzurro contengono una cospicua quantità di acidi grassi essenziali omega 3, fondamentali per mantenere l’equilibrio fra il colesterolo buono e quello cattivo.
2. Aumenta il colesterolo buono con il cioccolato
Chi l’ha detto che per mantenersi in salute bisogna rinunciare ai piaceri della vita? Se la tua passione è il cioccolato (quello fondente, però!), devi sapere che quest’alimento è tra i cibi migliori per aumentare i livelli del buon HDL. Se mangiato abitualmente, ma con moderazione, il tuo organismo ne gioverà sicuramente. Allo stesso modo, puoi introdurre nella tua dieta altri “cibi amici” come arance, aglio, cipolle, mele, soia, olio d’oliva e pompelmo.
3. Riconosci gli alleati del colesterolo cattivo
Purtroppo ci sono altri alimenti che non hanno lo stesso effetto positivo del cioccolato e tra questi rientrano i famosi grassi idrogenati, abbondanti in molti prodotti da forno e anche nei gelati. A differenza dei grassi monoinsaturi e polinsaturi (che invece non sono nocivi), questi lipidi sono molto dannosi e alterano la capacità di regolare la produzione autonoma di colesterolo da parte dell’organismo. Per abbassarne i livelli, dunque, devi cercare di ridurre il consumo di: grissini, biscotti, snack “spezza fame”, cracker (non tutte le marche), merendine e patatine fritte.
4. Meno carboidrati, meno colesteroloÂ
E le brutte notizie non finiscono qui: anche i carboidrati, se consumati in quantità eccessive, contribuiscono a innalzare i valori del colesterolo. I glucidi, infatti, aumentano l’LDL e quindi sarebbe il caso di iniziare a limitare il consumo di pane, pizza, pasta, etc. e, più in generale, di tutti gli alimenti ricchi di zuccheri, in modo tale da tenere sotto controllo la produzione d’insulina ed evitare i picchi glicemici.
5. I nemici del colesterolo: frutta, verdura e legumi
I vegetali sono ricchi di fibre che, quando vengono assimilate dall’organismo, si trasformano con l’acqua in una massa gelatinosa che limita l’assorbimento del colesterolo. Per questo motivo, mangiare molta frutta, verdura e legumi può aiutarti a mantenere in equilibrio i valori dell’LDL e a stare più in forma.