
La natura in ogni momento dell’anno ci fornisce la sua protezione, donandoci frutta e ortaggi dalle importantissime virtù, come nel caso degli alimenti rossi.
In autunno e in inverno, arance sanguinelle, cavoli rossi, rape, diversi tipi di radicchio e broccoli viola. In primavera, ciliege, amarene, cipolle rosse e ravanelli, mentre d’estate, anguria, lamponi, mirtilli, fragole, pomodori e peperoni.
Sono tantissimi gli alimenti di colore rosso/violaceo sempre disponibili e che dovremmo rivalutare per mantenerci in perfetta salute e controllare il nostro peso.
Perché hanno questo colore?
Il segreto del colore dei cibi sta nella presenza di alcune sostanze fitochimiche, dette “non nutrienti“, che conferisco alla verdura e alla frutta che consumiamo una colorazione tipica.
Nel caso degli alimenti rossi, questa pigmentazione è dovuta appunto alla presenza di licopene, che fa parte della famiglia dei carotenoidi, e di antocianine che sono dei flavonoidi.
Il pomodoro, ad esempio, è rosso proprio perché possiede carotene ed è la fonte di licopene più importante presente in natura, mentre frutti rossi o violacei (come l’uva) contengono antocianine.
Pregi e benefici
Il colore rosso è stimolante e antidepressivo, è sinonimo di forza ed energia ed è foriero di principi nutritivi salutari e preventivi di numerose patologie.
In effetti, gli alimenti rossi sono particolarmente ricchi di antocianine e licopene, sostanze in grado di limitare lo sviluppo di malattie tumorali, come il cancro alla prostata e dell’apparato digerente, e prevenire l’insorgenza di problemi cardiovascolari e di malattie neuro degenerative come il morbo di Parkinson. Favoriscono poi i processi di guarigione della pelle, le difese immunitarie, il metabolismo e svolgono un’efficace azione stimolante sull’intestino, soprattutto sull’ultimo tratto, facilitando lo smaltimento delle scorie.
In più, frutta e ortaggi rossi portano una sferzata di vitalità al sistema nervoso autonomo e alle ghiandole surrenali.
Grazie a questo tipo di cibi, inoltre, nell’organismo è introdotta una quantità maggiore di noradrenalina, un neurotrasmettitore che, fra le molte funzioni, a livello metabolico promuove anche la lipolisi e quindi favorisce il dimagrimento. Un’altra delle eccezionali proprietà degli alimenti rossi è la loro potente azione antiossidante e antiaging, che impedisce la proliferazione dei radicali liberi nell’organismo e previene l’invecchiamento delle cellule.