Il gruppo B fece la sua prima apparizione nelle zone montuose dell’Himalaya circa 10.000 – 15.000 anni fa. Come accadde per il gruppo sanguigno A, l’evoluzione del gene B fu strettamente correlata al cambiamento climatico e ambientale. E’ plausibile, da alcuni studi scientifici, che questo gruppo si sia sviluppato in tribù mongoliche e caucasiche, per poi divenire prerogativa delle tribù nomadi delle steppe. Queste erano principalmente dedite alla pastorizia e, pertanto, si cibavano soprattutto di carne e prodotti caseari. Ben presto, tuttavia, questi popoli si scissero in altri due sottogruppi: uno più stanziale e dedito all’agricoltura, e un altro più bellicoso e costituito principalmente di cacciatori. Per tale ragione, l’evoluzione ha voluto che il gruppo sanguigno di tipo B racchiudesse in sé l’equilibrio fra questi due popoli.

Gli alimenti adatti al gruppo B

Se appartieni al tipo B, quindi, sei naturalmente incline a un’alimentazione variegata, fatta essenzialmente di frutta, verdura, carni e prodotti caseari. Tuttavia dovrai fare a meno di banchetti succulenti a base di ostriche e crostacei e dovrai cercare di limitare quanto possibile anche grano saraceno, mais, riso gorgonzola e formaggi fermentati. Pertanto, stop alla pasta, a tutto il pollame, ai ravanelli e ai carciofi, mentre potrai mangiare a volontà carne, uova e latticini (meglio se di capra). Consigliatissimi anche i fagioli, tutta la famiglia delle barbabietole e dei cavoli, le verdure a foglia verde, melanzane, patate, peperoni, broccoli, carote e verze.

Esempio di menù dimagrante del gruppo B

Colazione: uno yogurt magro oppure un bicchiere di latte vaccino scremato e una tazza di tè;

Pranzo: 100 grammi di carne di agnello (cotto alla brace), un piatto di verdure miste (ad esempio cavolfiori e carote) o un’insalata di lattuga, e un frutto fresco. In alternativa, potrai sostituire questi alimenti con seppie alla marinara e verdure grigliate alla piastra, condite con un filo di olio extravergine d’oliva;

Spuntino: uno yogurt magro o un paio di fette biscottate integrali;

Cena: 60 grammi di ricotta (o 200 grammi di sgombri gratinati), carote e spinaci saltati in padella, conditi con aromi e olio extravergine d’oliva o un’insalata di radicchio rosso.

Per quanto riguarda le bevande, dovrai eliminare del tutto gli alcolici e i liquidi gassati, mentre sono consentiti i dessert a fine pasto, purché siano a base di frutta e con pochissimi zuccheri.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here