dieta senza glutine per dimagrire

Con dieta senza glutine si intende quel programma alimentare che vieta l’assunzione del glutine, ovvero il complesso proteico presente nei seguenti cereali:

  1. frumento
  2. farro
  3. spelta
  4. triticale
  5. orzo
  6. segale

Di conseguenza essa esclude anche l’assunzione dei derivati dei cereali in elenco, come il pane, la pasta e la pizza. Questo regime dietetico, lo ricordiamo, è obbligatorio per i celiaci e per coloro che sono sensibili al glutine, ma può essere adottato anche da chiunque desideri smaltire i chili di troppo e prevenire la pelle a buccia d’arancio.

Dieta senza glutine: ecco cosa mangiare

La dieta senza glutine prevede la regolare assunzione dei seguenti alimenti:

  1. carne (sia bianca che rossa)
  2. pesce
  3. frutta
  4. verdura
  5. latticini
  6. riso
  7. tutti i prodotti alternativi ai farinacei utilizzati per l’alimentazione dei celiaci (ovvero quelli realizzati con la farina di riso, di miglio, di grano saraceno, di ceci, di lupini, di tapioca, ecc.)

Un alimento simbolo della dieta gluten free è la quinoa (Chenopodium quinoa), una pianta erbacea priva di glutine e altamente nutriente, che può essere utilizzata sia per la realizzazione di preparazioni salate che dolci.

Dieta senza glutine: dimagrimento e benessere

La dieta gluten free consente di smaltire i chili di troppo grazie alla eliminazione di zuccheri e carboidrati. Inoltre essa consente di sgonfiare il ventre e di snellire le gambe, garantendo, tra l’altro, una generale sensazione di benessere. D’altra parte, eliminando zuccheri e carboidrati, si velocizza il metabolismo e si abbassa il livello di insulina: in questo modo i grassi cominceranno a essere bruciati al posto dei carboidrati.

Dieta senza glutine: non dimenticate gli integratori!

Sicuramente la dieta senza glutine è un programma alimentare sano e genuino, ma carente di alcune vitamine (si, pensi, ad esempio, alla vitamina B9, ovvero l’acido folico) e sali minerali, indispensabili per il benessere dell’organismo. Proprio per questo motivo è necessario inserire nel regime dietetico degli integratori alimentari, in grado di sopperire a tutte le eventuali carenze di nutrienti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here