
La danza del ventre, oltre a essere un’arte che consente alla donna di esprimere in maniera molto sensuale la propria femminilità, è anche un ottimo esercizio fisico per perdere peso.
La danza del ventre: tonifica e brucia calorie
Originariamente la danza del ventre (in arabo raqs sharqi e in inglese belly dance) era un ballo per propiziare la fertilità (sia della madre Terra che della donna) o per celebrare la nascita di un bambino e, solo successivamente, si trasformò in una danza folkloristica e popolare dell’Oriente. Essa, lo ricordiamo, può essere accompagnata sia da musiche ritmate che da melodie più lente e rilassanti.
Grazie ai suoi specifici movimenti sinuosi e ritmici che coinvolgono il bacino, il seno, la pancia, i glutei, le braccia e i fianchi, essa consente di scolpire il lato b, di tonificare il seno, la muscolatura delle braccia e addominale e di snellire i fianchi. D’altro canto è stato stimato che, praticando per un’ora la danza del ventre, è possibile bruciare fino a 300 calorie. Questa disciplina, pertanto, se è associata a una alimentazione sana, genuina e ipocalorica, rappresenta l’attività fisica ideale per dimagrire, tutelando sia la salute che il benessere psicofisico.
La danza del ventre contro la cellulite e il gonfiore
Non va dimenticato inoltre che la belly dance è anche un’ottima arma per contrastare l’antiestetica pelle a buccia d’arancio e per combattere il gonfiore a carico degli arti inferiore: essa, infatti, è in grado di riattivare la circolazione sanguigna e di ridurre in maniera significativa il ristagno dei liquidi.
Favorendo anche il transito intestinale, la danza del ventre è un ottimo rimedio per eliminare il gonfiore a livello addominale.
Gli ulteriori benefici della danza del ventre
Oltre a tonificare i muscoli e a favorire la perdita di peso, la danza orientale è anche molto efficace per migliorare la postura, per favorire la consapevolezza di sé, per liberare le energie positive e per riscoprire la propria femminilità. Inoltre la danza del ventre produce anche un importante effetto analgesico: riduce, infatti, i dolori mestruali e allevia disturbi come la lombalgia e la cervicale.