
Genuina, salutare ed equilibrata, la dieta mediterranea è uno dei programmi nutrizionali più diffusi e apprezzati (anche dagli esperti del settore). Questo regime alimentare, che è nato e si è sviluppato nei Paesi dell’area del Mediterraneo, si caratterizza per il fatto di contemplare tutti gli alimenti basilari: pasta, verdura, carne, cereali, frutta, uova e pesce. Un programma alimentare equilibrato, infatti, deve necessariamente comprendere tutti i nutrienti fondamentali: carboidrati, proteine, minerali, vitamine e fibre. Per quanto riguarda i condimenti, invece, l’unico consentito è l’olio extra vergine d’oliva. In tal senso la dieta mediterranea risulta essere un regime nutrizionale vario e assolutamente completo. Per renderla “dimagrante”, essa deve essere riletta in chiave ipocalorica e affiancata a un sano movimento fisico.
Dieta mediterranea dimagrante: cosa c’è per colazione?
La colazione, si sa, è il pasto più importante della giornata e, pertanto, non va mai saltato. Ecco il menù-tipo di una colazione mediterranea:
una tazza di latte parzialmente scremato, una tazzina di caffè senza zucchero, 2 fette biscottate con marmellata alla frutta; in alternativa è possibile sostituire alla tazza di latte un vasetto di yogurt magro e alle fette biscottate un frutto di stagione e 2 biscotti.
Dieta mediterranea dimagrante: cosa mangiare a pranzo
Per quanto riguarda il pranzo, invece, due menù-tipo, potrebbero essere i seguenti:
- pasta con i pomodorini freschi e basilico, petto di pollo ai ferri, spinaci bolliti conditi con olio e succo di limone;
- riso integrale con carciofi, filetto di merluzzo al pomodoro, insalata di verdura condita con olio evo, aceto (o limone) e sale.
Dieta mediterranea dimagrante: cosa mangiare a cena
Infine il menù-tipo per la cena potrebbe essere i seguenti:
- 200 grammi di fesa di tacchino con contorno di broccoli al vapore conditi con limone, sale e olio evo; due fettine di pane integrale;
- un fior di latte, una porzione di finocchi bolliti, una fetta da 40 grammi di pane comune