
L’echinacea (Echinacea purpurea ed Echinacea angustifolia) è una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Asteracee e che è molto apprezzata nel settore dell’omeopatia. Da più di un secolo, infatti, essa è considerata un efficace rimedio per contrastare una vasta gamma di infezioni. Tuttavia va rilevato che già gli Indiani d’America la utilizzavano per la cura di piccole lesioni, per contrastare patologie infettive e per i morsi dei serpenti. Oggi un team di studiosi canadesi sta valutando l’ipotesi di sfruttarla come rimedio per combattere il virus dell’immunodeficienza umana.
Ricordiamo che l’echinacea è originaria degli Stati Uniti d’America e che cresce spontaneamente nelle aree pianeggianti e in quelle montane, caratterizzate dalla presenza di terreni parzialmente sabbiosi.
Echinacea per dire addio a influenza e raffreddore
L’echinacea rappresenta un valido supporto per rafforzare le difese immunitarie dell’organismo, aiutandolo in tal modo a difendersi da virus e batteri e, in particolare, da quelli responsabili dell’influenza stagionale e delle patologie da raffreddamento. In questo caso essa si assume per via interna, anche a livello preventivo.
Tale proprietà benefica sarebbe dovuta all’elevata concentrazione di polisaccaridi, ovvero dei composti chimici organici appartenenti alla classe dei glucidi.
Echinacea: gli ulteriori benefici
L’echinacea può essere utilizzata per uso topico sotto forma di olio essenziale al fine di contrastare le infiammazioni a carico della cute, per favorire la rigenerazione dei tessuti e velocizzare il processo di cicatrizzazione in caso di piccole ferite, riducendo il rischio di infezioni.
Echinacea: come assumerla sotto forma di tisana
Per preparare una tisana a base di echinacea, è necessario mettere la radice della pianta all’interno di un bricco d’acqua e portare a ebollizione. Dopo circa 5 minuti spegnere il fuoco e lasciare raffreddare. Con un apposito colino filtrare, infine, l’infuso e versarlo in una tazza.
Echinacea: effetti collaterali e controindicazioni
L’assunzione di echinacea potrebbe dare luogo a reazioni allergiche. Inoltre se ne sconsiglia l’utilizzo a coloro che sono affetti da malattie autoimmuni.