malva proprietà e benefici

La Malva (termine botanico: Malva silvestris), pianta officinale appartenente alla famiglia delle Malvaceae, è molto apprezzata in fitoterapia per le sue proprietà antinfiammatorie, lenitive ed emollienti. Non a caso essa è considerata da molti la panacea di tutti i mali. Si tratta di una pianta erbacea di origine nordafricana e caratterizzata da graziosi fiori lilla; essa si è rapidamente diffusa in tutte le regioni mediterranee, dove cresce sia nelle aree verdi che nei centri residenziali, talora anche spontaneamente.

Scopriamo insieme i suoi principali effetti benefici e le eventuali controindicazioni.

Malva: un toccasana per la mucosa gastrica

La malva, grazie alle sue preziose proprietà emollienti e lenitive, determinate dalla presenza di mucillagini (che si trovano nei fiori e nelle foglie), esercita un’azione assai positiva sulla mucosa gastrica, soprattutto in caso di gonfiore e bruciori di stomaco. Essa, infatti, è in grado di tutelare la mucosa dall’eventuale aggressione degli agenti irritanti, creando una efficace barriera bioadesiva.

Malva: un rimedio efficace per il benessere dell’intestino

La malva, sempre grazie alla presenza di mucillagini, è un ottimo rimedio per contrastare i processi infiammatori a carico dell’intestino e per decongestionarlo. Non va dimenticato, d’altra parte, che è anche un efficace lassativo, in quanto aumenta la massa delle feci e, di conseguenza, ne favorisce il transito intestinale.

Le altre proprietà benefiche

Questa pianta è un ottimo cicatrizzante: velocizza, infatti, il processo di guarigione in caso di piccole lesioni. Essa, inoltre, riduce gli arrossamenti cutanei ed è un ottimo lenitivo in caso di punture di zanzare. Molte persone la utilizzano per idratare in profondità la pelle, rendendola morbida e setosa al tatto. Infine va detto che essa è anche un ottimo rimedio naturale per le affezioni del cavo orale.

Malva: quali sono le controindicazioni?

La malva non produce alcun effetto collaterale e, di conseguenza, non vi sono particolari controindicazioni. Tuttavia potrebbero esserci soggetti allergici ai suoi principi costituenti (malvina e malvidina): solo in questo caso l’assunzione è sconsigliata.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here