proteggere la vista smartphone

Trascorrere molto tempo di fronte allo schermo blu dei nostri amatissimi dispositivi elettronici non fa certamente bene alla salute degli occhi. La vista è annebbiata, la visione confusa e, a volte, perfino sdoppiata. E se alcuni utilizzano lo smartphone, il computer o il tablet solo come passatempo, altri sono obbligati a farlo per lavoro o per altre esigenze. In questi casi cosa bisogna fare per proteggere la vista?

Come proteggere la vista dalle radiazioni luminose

Sono due le cause fondamentali che concorrono a danneggiare la vista, usando tablet, smartphone e pc: l’alta emissione di luce blu e la distanza di utilizzo dei dispositivi multimediali troppo ravvicinata. L’esposizione prolungata alla luce blu determina visione offuscata e irritazione agli occhi (senza parlare dei problemi di emicrania e mal di schiena provocati dall’affaticamento e da una scorretta postura). Questo fattore non è assolutamente da trascurare perché, a lungo andare, potrebbe causare patologie oculari anche severe, come nel caso della degenerazione maculare. Per risolvere, o quanto meno, attenuare il problema è possibile intervenire in diversi modi:

  • ridurre al minimo la luminosità del dispositivo;
  • adottare uno schermo protettivo idoneo che agisca sulle radiazioni luminose;
  • o ricorrere ad appositi occhiali dalle lenti blu. Questi hanno la facoltà di proteggere la vista, senza alterare la visibilità del display.
  • utilizzare occhiali autoregolanti come per esempio One Power Zoom

Piccoli ma efficaci espedienti per proteggere la vista

Per limitare i danni agli occhi, un altro espediente molto efficace è di sollevarli ogni tanto dal display e fissare un oggetto in lontananza. In questo modo, si allenano i muscoli oculari mantenendoli elastici. Questo gesto, inoltre, è benefico non solo per la vista ma anche per la postura del capo: la tensione sulla cervicale si allenta e puoi evitare di stancarti eccessivamente.

Un’ora prima del riposo notturno, spegni lo smartphone o il tablet: ti addormenterai più facilmente e anche la qualità del tuo sonno ne trarrà giovamento.

Proteggere la vista e non solo

L’eccessiva sovraesposizione alla luce dei dispositivi multimediali influenza il ciclo circadiano perché va a inibire la produzione di melatonina, responsabile del ritmo sonno-veglia. Per questo motivo, trascorrere troppe ore davanti a tablet, smartphone o al computer, non solo è dannoso per la vista ma anche per tutto l’organismo.  Si possono verificare cali d’attenzione, disturbi del sonno e diminuzione della memoria che potrebbero essere solo l’anticamera di patologie ben più importanti come obesità e diabete.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here