sinusite rimedi

La sinusite è una infiammazione (acuta o cronica) che colpisce le mucose dei seni paranasali, ovvero le cavità all’interno delle ossa del massiccio facciale. Si parla, invece, di rinosinusite quando il processo infiammatorio è esteso anche alle mucose nasali.

Va detto che quando la sinusite è in atto le mucose aumentano in maniera significativa il loro volume, determinando una sintomatologia piuttosto fastidiosa: si pensi, ad esempio, all’occlusione nasale, alle difficoltà respiratorie o a intense cefalee.

Sinusite: ecco le principali cause e i sintomi

Le cause che determinano la sinusite sono svariate; tra le altre segnaliamo:

  1. il batterio stafilococco aureo
  2. il Rhinovirus
  3. le allergie stagionali
  4. alcune caratteristiche del setto nasale (come restringimenti o deviazioni)

Come già accennato in precedenza i principali sintomi della sinusite sono i seguenti:

  1. febbre
  2. naso chiuso
  3. alitosi
  4. respirazione alterata
  5. occhi gonfi
  6. tosse
  7. gocciolamento nasale
  8. mal di testa

Sinusite: ecco le cure naturali

In alternativa alla classica terapia farmacologica, a base di anticongestionanti e antibiotici, è possibile ricorrere alla cosiddetta terapia del vapore allo scopo di decongestionare le mucose. Sarà sufficiente, in questo caso, inalare il vapore emesso da una bacinella colma di acqua calda, avvicinandosi a essa con il capo coperto da un asciugamano.

Molto efficaci contro la sinusite sono anche gli oli essenziali, in particolare quelli a base di menta, lavanda, pino ed eucalipto. L’olio essenziale va mescolato con 2 cucchiai di olio di mandorle; quindi la soluzione ottenuta va riscaldata. È necessario applicare 2 gocce della miscela nelle orecchie per 3 volte al dì.

L’edera inglese, infine, è una pianta officinale molto efficace per ridurre le infiammazioni a carico della gola che sono state determinate dalla sinusite.

Sinusite: combattiamola con una dieta adeguata

È possibile contrastare la sinusite anche seguendo un regime alimentare sano e bilanciato. In particolare è necessario assumere regolarmente alimenti ricchi di fibre, in quanto rafforzano la flora batterica “buona” e, nel contempo, depurano l’organismo, eliminando tossine e prodotti di scarto. Inoltre è opportuno evitare i cibi che producono umidità, come, ad esempio, i latticini, i grassi e i gelati.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here