La vinoterapia (in inglese wine therapy), grazie alle preziose proprietà dei derivati della vite, ovvero uva, foglie e vino, è una pratica molto utile per il benessere di corpo e mente. Sin dall’antichità, del resto, nella letteratura medica, il vino era considerato un vero e proprio toccasana. Basti pensare che lo stesso Ippocrate, in alcuni scritti risalenti al IV secolo, lo indicava come rimedio per contrastare la febbre , per favorire la diuresi e per prevenire e combattere le infezioni.

Ma da dove derivano le proprietà benefiche del vino? In effetti è nella fermentazione dell’uva che si producono le sostanze che agiscono positivamente sull’organismo; si pensi, ad esempio, al resveratrolo, ai bioflavonoidi (proanthocyanidine), ai polifenoli e agli acidi organici.

La vinoterapia, lo ricordiamo, è un trattamento di benessere che oggi viene effettuato in molti centri. Essa, solitamente, prevede che il soggetto venga sottoposto a un peeling esfoliante, a un  massaggio rilassante e che infine venga immerso in una vasca da bagno di legno con sponde basse in cui il vino viene miscelato con altre sostanze come il succo di limone o le erbe aromatiche.

La vinoterapia come rimedio antiaging

La vinoterapia è molto utile per combattere i segni del tempo, in quanto, essendo il vino ricco di antiossidanti (polifenoli), è in grado di migliorare il tono della pelle e di idratarla in profondità. Inoltre grazie a questo trattamento è possibile garantire una migliore tonicità ai muscoli delle braccia.

La vinoterapia per depurare l’organismo

La vinoterapia è anche una efficace arma per eliminare dal fegato e dai reni tossine e prodotti di scarto. In questo modo il corpo si disintossica e si rigenera, recuperando in pieno le energie e l’equilibrio psico-fisico.

La vinoterapia contro la cellulite

La vinoterapia, essendo in grado di favorire la microcircolazione venosa e di contrastare il ristagno dei liquidi, è anche un ottimo rimedio per combattere l’inestetismo della cellulite.

I vini utilizzati per la vinoterapia

Tra i vini più gettonati dalla vinoterapia segnaliamo i seguenti:

  1. il Lambrusco, in quanto è ricco di sali minerali  in grado di rigenerare la pelle;
  2.  il Cabernet Sauvignon, perfetto per i trattamenti esfolianti;
  3.  il Chianti, il miglior vino per i massaggi rilassanti e anti-stress.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here